VNP21A
L'appartamento sorge al piano rialzato di un edificio residenziale, in Via Nicola Palmieri, a Milano, ed è caratterizzato da un ampio corridoio finestrato che collega la zona notte, vicina all’ingresso, alla zona giorno.
Il progetto di ristrutturazione cerca, con poche mosse, di massimizzare l’utilizzo e la qualità di questo lungo disimpegno per renderlo quanto più possibile protagonista di un nuovo racconto.
In quest’ottica, il primo intervento è stato la costruzione di un sistema di ribassamenti in cartongesso che meglio definisse gli ambiti e rompesse l’eccessiva profondità di questo spazio.
La mossa successiva è stata l’abitazione del corridoio che, con la sua generosa larghezza, consentiva il trasferimento di alcune funzioni della casa lungo il suo percorso.
A questo scopo, abbiamo riposizionato il soggiorno-cucina al termine del corridoio, all’interno di un elemento di arredo dal colore verde che da un lato definisce la zona giorno dall’altro la mette in comunicazione con il nuovo studio della proprietaria, collocato alle sue spalle.
VNP21A
L'appartamento sorge al piano rialzato di un edificio residenziale, in Via Nicola Palmieri, a Milano, ed è caratterizzato da un ampio corridoio finestrato che collega la zona notte, vicina all’ingresso, alla zona giorno.
Il progetto di ristrutturazione cerca, con poche mosse, di massimizzare l’utilizzo e la qualità di questo lungo disimpegno per renderlo quanto più possibile protagonista di un nuovo racconto.
In quest’ottica, il primo intervento è stato la costruzione di un sistema di ribassamenti in cartongesso che meglio definisse gli ambiti e rompesse l’eccessiva profondità di questo spazio.
La mossa successiva è stata l’abitazione del corridoio che, con la sua generosa larghezza, consentiva il trasferimento di alcune funzioni della casa lungo il suo percorso.
A questo scopo, abbiamo riposizionato il soggiorno-cucina al termine del corridoio, all’interno di un elemento di arredo dal colore verde che da un lato definisce la zona giorno dall’altro la mette in comunicazione con il nuovo studio della proprietaria, collocato alle sue spalle.
VNP21A
L'appartamento sorge al piano rialzato di un edificio residenziale, in Via Nicola Palmieri, a Milano, ed è caratterizzato da un ampio corridoio finestrato che collega la zona notte, vicina all’ingresso, alla zona giorno.
Il progetto di ristrutturazione cerca, con poche mosse, di massimizzare l’utilizzo e la qualità di questo lungo disimpegno per renderlo quanto più possibile protagonista di un nuovo racconto.
In quest’ottica, il primo intervento è stato la costruzione di un sistema di ribassamenti in cartongesso che meglio definisse gli ambiti e rompesse l’eccessiva profondità di questo spazio.
La mossa successiva è stata l’abitazione del corridoio che, con la sua generosa larghezza, consentiva il trasferimento di alcune funzioni della casa lungo il suo percorso.
A questo scopo, abbiamo riposizionato il soggiorno-cucina al termine del corridoio, all’interno di un elemento di arredo dal colore verde che da un lato definisce la zona giorno dall’altro la mette in comunicazione con il nuovo studio della proprietaria, collocato alle sue spalle.
VNP21A
The apartment is located on the raised ground floor of a residential building, in Via Nicola Palmieri, in Milan, and is characterized by a large windowed corridor that connects the sleeping area, near the entrance, to the living area.
The renovation project seeks, with a few moves, to maximize the use and quality of this long hallway to make it as much as possible the protagonist of a new story.
In this perspective, the first intervention was the construction of a system of plasterboard recesses that better defined the areas and broke the excessive depth of the long hallway.
The next move was the corridor dwelling which, with its generous width, allowed the transfer of some of the house's functions along its path.
To this end, we repositioned the living room-kitchen at the end of the corridor, inside a green-colored furnishing element that on one side defines the living area and on the other connects it with the owner's new study, located behind it.








The project ends with the redevelopment of the bathroom in which we chose to use a single floor and wall covering that, with its color and materiality, evoked the client's geographical roots and dialogued with the materials chosen for the kitchen.
Replacing the bathtub with a ceramic-covered shower tray amplifies the perception of space and reinforces the presence of this material in the room.




Before
After
INFO